+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

Monti di pietà

Home / Search on Mons Pietatis

Monte di pietà di Parma, Parma, (1488-1941)

Foundation year 1488

Founder
Bernardino da Feltre

Denominations
Monte di pietà di Parma (1488-1939); Monte di credito su pegno di Parma (1939-1941)

Activity period
1488 - 1941

Location
Nation/Country: Italia - Region: Emilia-Romagna - Province/District: Parma - City: Parma

Monte di Pietà activities

History
The Monte was established in January, 1488, with a rescript by Gian Galeazzo Maria Sforza, after the Observant Franciscan preacher Bernardine of Feltre had visited the city in 1484 and in 1486-87. At its first Banco, a second was added, in 1492, and a third, in 1502. In 1807, the institute was submitted to the Congregazione di Carità established by the French Legation, but restored its statutes in 1814. The Monte was reformed in 1844 by Marie Louise, Duchess of Parma, and placed under the presidency of the podestà. This reform lasted until 1883 - with the exception of 1849-59, when the previous statutes were reintroduced - when the statute issued by the king of Italy entrusted the management of the Monte to five members elected in the Comune and two in the Province. With the new statutes of 1909, which came into effect in 1913, the Monte began its transformation into a modern credit institutiom. In 1925, it was recognized as a first-rate credit union. In 1941, it changed its name to Banca del Monte.

Activities
Pawnbroking, Lending to the private sector

Internal organization
All'amministrazione del Monte furono inizialmente preposti 4 religiosi e 9 laici, questi ultimi eletti.

Archive description

Date
1536-1812

Consistency
Units 16

Archival history
The archive was severely damaged in the first half of 19th century.

Research tools
Monte di credito su pegno di Parma. Inventario-guida dell'archivio storico, in Archivi storici delle aziende di credito, II (1956), pp. 295-299

Bibliography
R. Passerini, Monte di Pietà di Parma. Cenni storici, Parma, Grazioli, 1903; Il Monte di Pietà di Parma dalle origini ad oggi, in «Rassegna mensile dei Monti di Pietà d'Italia», XIX (1925), pp. 10-13; Il Monte di Pietà di Parma, Parma, Banca del Monte di Parma, 1932; Decimo Alpi, Il Monte di Pietà di Parma (1488-1935), in «Risparmio e credito nella Regione emiliana», VI (1935), pp. 302-308; Francesco Fabris, Il beato Bernardino da Feltre a Parma e Piacenza, in «Aurea Parma», XXI (1937), pp. 153-160; Il Monte di Pietà di Parma. Cenni storici illustrati, Parma, Tip. Bodoniana, 1955; Un santo e due pittori nella storia di un Monte, in «Aurea Parma», XXXIX (1955), pp. 122-127; Cenni storici sul Monte di Pietà di Parma, in Archivi storici delle aziende di credito, I (1956), pp. 679-683; Pier Luigi Spaggiari, Ideali cristiani e politici del credito agli inizi dell'età moderna: l'attività del Monte di Pietà di Parma dal 1488 al 1573, Parma, Aurea Parma, 1964; Lina Grandinetti, Il Monte di Pietà di Parma, Parma, Banca del Monte, 1976; 1488-1988 Cinquecento anni di continua attività, Parma, Banca del Monte di Parma, 1988; Pier Luigi Spaggiari, Bernardino da Feltre e le origini della Banca del Monte di Parma, Parma, Banca del Monte di Parma, 1993; Marida Corbo, Il Monte di pietà di Parma, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, a cura di Mauro Carboni, Maria Giuseppina Muzzarelli e Vera Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 79-88; Federica Boldrini, I Monti di Pietà di Fondazione quattrocentesca in Emilia e i loro capitoli: storie di frati, poteri pubblici e modelli statutari, in I monti di Pietà nel territorio di Ravennatensia: esperienze a confronto, a cura di Maurizio Tagliaferri, Editrice Zoppelli, 2022, pp. 115-162.

Notes
Creation date: 06/05/2022 Lasta modified date: 03/10/2022