+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

Monti di pietà

Home / Search on Mons Pietatis

Monte di pietà di Milano, Milano, (1483-1938)

Foundation year 1483

Founder
Domenico Ponzone; fra' Colombano; Ludovico Maria Sforza

Denominations
Monte di pietà di Milano (1483-1938); Monte di credito su pegno di Milano (1938).

Activity period
1483 -????

Location
Nation/Country: Italia - Region: Lombardia - Province/District: Milano - City: Milano

Monte di Pietà activities

History
First foundation attempt dates back to 1483, when some citizens tried to establish it, motivated by the preaching of Franciscans Domenico Ponzone and fra' Colombano. The actual foundation of the Monte must however be traced back to the ducal proclamation of July 1st, 1496. The pillaging it suffered in May 1796, after the French occupation, led to closure of the Monte until 1804. Reorganized, in 1807 it was reunited with the remaining religious charities of Milan in Congregazione di Carità, under whose administration it remained until 1819. In 1935, Monte di pietà di Monza was incorporated. In 1938, it changed its name to Monte di credito su pegno, being recognized as first-class, thus incorporating Monti di Cremona and Mantua.

Activities
Pawnbroking without interest rate until XVII century

Regulatory framework
First Statute issued by Ludovico Maria Sforza in June, 1497; Statute issued by Vittorio Emanuele II in February, 1865; Statute of April, 1910.

Internal organization
According to the Statute of June, 1497, the Monte was governed by a chapter formed by twelve Milanese knights, which remained in charge for one year. In 1760, charge was extended to twelve years. In the eighties of the eighteenth century, the Chapter was dissolved by Maria Teresa, who entrusted the Monte to a single administrator elected by the Government. The Chapter was reinstated in 1791 by Leopoldo. In 1825, the Monte was again entrusted to a single administrator and remained that way until December, 1866, when it was replaced by a council of four members which administered the Monte along with other religious charities in Milan.

Archive description

Denomination
Monte di credito su pegno di Milano( historical archive)

Link
http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA01AD5C/

Date
1458-1845

Consistency
Packages 54

Archive keeper
Banca Regionale Europea spa

Archive keeper link
https://www.ubibanca.com/brebanca

Archival history
The archive also includes the documentation produced by Monte di Pietà di Mantova, from its foundation in 1484 to its cessation in the 19th century, and by Pio Rifugio delle Donne Convertite di S. Valeria, whose heritage was donated to the Monte in 1786. All documents still lack inventory.

Areas and contents
Foundation documents (1496-1501); Statutes (1496-1810); Chapter orders and ordinances (1497-1845); Collections and summaries (1497-1795); Finantial records (1502-1834); Ledgers (1506-1804); Privileges and donations (1506-1780); Indulgences, processions and worship (1503-1750); Buildings (1783-1786).

Research tools
Giovanni Antonio De Capitani di Settala, Inventario, 1795; Piero Compostella, Monte di credito su pegno di Milano. Inventario-guida dell'archivio storico, in Archivi storici delle aziende di credito, 2 voll, Roma, Associazione Bancaria Italiana, 1956, II, pp. 273-293

Connections
Monte di pietà di Cremona; Monte di pietà di Mantova; Monte di pietà di Monza

Bibliography
Felice Calvi, Vicende del Monte di pietà in Milano, Milano, Tipografia Pietro Agnelli, 1971; Pietro Ghinzoni, Documenti riferentisi al soggiorno in Milano di fra' Bernardino Tomitano da Feltre: estratto dall'Archivio di Stato di Milano, Feltre, Premiata Tipografia Panfilo Castaldi, 1881; Arturo Stabilini, I bilanci consuntivi del Monte di pietà di Milano, in «Bollettino delle Opere Pie», IV (1893), pp. 252-255; E. Crepas, Il Monte di pietà di Milano, in «Rivista della Beneficenza Pubblica», XXIV (1896), pp. 37-42; Giovanni Battista Picotti, D'una questione tra Pio II e Francesco Sforza per la ventesima sui beni degli ebrei, in «Archivio Storico Lombardo», XL/2 (1913), pp. 184-213; Enrico Ronzani, Il Monte di pegni in Milano, in Idem, Gli istituti ospitalieri di Milano dal XV al XX secolo. L'igiene ospitaliera attraverso cinque secoli, Genova, Edizioni dei nosocomi nazionali, 1937, pp. 127-128; Piero Compostella, Il più antico istituto di credito milanese, Milano, Alfieri e Lacroix, 1941; C. G. Colli, Cronache e dettagli sulla vita del Monte milanese, in «Rivista degli Istituti di credito su pegno», XXXV/10 (1941), pp. 1-8; A. Argenti, Il Monte di pietà di Milano, in «La Martinella di Milano. Echi dell'anima lombarda», II/12 (1949), pp. 211-215; Idem, Il Monte di pietà di Milano (nel XVIII e XIX secolo), in «La Martinella di Milano. Echi dell'anima lombarda», III/1 (1949), pp. 14-19; Idem, Il Monte di pietà di Milano (nel XX secolo), in «La Martinella di Milano. Echi dell'anima lombarda», III/9 (1949), pp. 190-194; Gino Barbieri, Un personaggio del Manzoni nei documenti archivistici del Monte di pietà di Milano, in Archivi storici delle aziende di credito, 2 voll, Roma, Associazione Bancaria Italiana, 1956, I, pp. 3-34; Idem, Cenni storici sul Monte di pietà di Milano, in «Archivi storici delle aziende di credito», I (1956), pp. 653-677; Idem, Il Monte di pietà di Milano. Le origini (1486-1528), Milano, Banca del Monte, 1966; Lorenzo Lorenzi, Cenni storici sull'attività bancaria del Monte del credito su pegno di Milano, Milano, Giuffrè, 1966; Piero Compostella, Il Monte di pietà di Milano. Libro giornale (1506-1535) e Ordinazioni capitolari (1497-1580), Milano, Banca del Monte, 1973; Idem, Il Monte di pietà di Milano. L'istituto nella storia e nella vita milanese attraverso i secoli XV e XVI, Milano, Banca del Mont, 1973; Anna Antoniazzi Villa, A proposito di ebrei, francescani e Monti di pietà: Bernardino de Bustis e la polemica antiebraica nella Milano di fine 400, in Il francescanesimo in Lombardia. Storia e arte, Milano, Silvana, 1983, pp. 49-52; Franca Leverotti, La crisi finanziaria del Ducato di Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno (Milano 28 febbraio - 4 marzo 1983), Milano, Comune di Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, 1983, pp. 585-633; Giuliana Albini, Sulle origini dei Monti di pietà nel Ducato di Milano, in «Archivio storico lombardo», CXI (1985), pp. 67-112; Eadem, Il denaro e i poveri. L'istituzione dei Monti di pietà alla fine del Quattrocento, in La città e i poveri. Milano e le terre lombarde del Rinascimento all'età spagnola, a cura di Danilo Zardin, Milano, Jaca Book, 1995, pp. 59-70; Alberto Cova, Banchi e Monti pubblici a Milano nei secoli XVI e XVII, Banchi pubblici, Banchi privati e Monti di pietà nell'Europa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici. Atti del Convegno (Genova, 1-6 ottobre 1990), a cura di Paola Avallone, in «Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXXI/1 (1991, pp. 327-340; Daniele Montanari, I Monti di pietà della Lombardia (secoli XV-XVIII). Prime riflessioni, in «Annali di storia moderna e contemporanea», II (1996), pp. 9-43; Idem, Banchi feneratizi e Monti di pietà in Lombardia, in Monti di pietà e presenza ebraica in Italia (secoli XV-XVIII), a cura di Daniele Montanari, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 71-9; Emanuela Fraccaroli, Tra pubblico bene e privata utilità: il Monte di pietà di Milano dagli ordini del 1635 all'età napoleonica, Bologna, Il Mulino, 2008