Founder
Michele Carcano da Milano (1473); Bartolomeo Nibbia (1504)
Denominations
Monte di pietà di Bologna (1473-1925); Monte di San Petronio; Monte delle Scuole; Monte di credito su pegno di Bologna (1925-?); Banca del Monte di Bologna (?-1965); Banca del Monte di Bologna e Ravenna (1965-1991)
Activity period
1473 - 1925
Location
Nation/Country: Italia - Region: Emilia-Romagna - Province/District: Bologna - City: Bologna
History
The Monte was founded in 1473, over initiative of Observant Franciscan preacher Michele Carcano. In its early years it struggled and was therefore refounded in 1504 by the initiative of Bartolomeo Nibbia, also a Franciscan, and resumed operating in 1505. From 1532, the Monte headquarters was moved to Bologna Cathedral (Cattedrale Metropolitana di San Pietro). During the 16th century, several Monti were opened, each related to the headquarters, both in the city (4) and in the county (Budrio, Castelbolognese, S. Giovanni in Persiceto). In 1761, all of them were unified in a single building, in the Cathedral. The Napoleonic pillaging, and the appearance of new forms of banking on the credit market in Bologna dealt a severe blow in the activity of the Monte. Legislation of the early twentieth century allowed to resume a more properly banking path, with a significant increase in savings collection. In 1925, it was recognized as first-class Monte; later it took the name of Banca del Monte di Bologna. In 1965, with the acquisition of Monte di Ravenna, it went under the name of Banca del Monte di Bologna e Ravenna. In 1991, the merger of Banca del Monte di Bologna e Ravenna with Cassa di Risparmio di Modena, and the implementation of the Privatisation Law of banks and public credit institutions gave rise to Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Activities
Pawnbroking, Bank Deposit, Lending to City Regiment, Lending to manufacturing sector ( (fondazione dei Monti della Seta e della Canapa, 1692-93)
Regulatory framework
First publication of the Statutes dates back to 1514
Internal organization
From its refoundation in 1504, the Monte was placed under the guidance of a congregation of 12 presidents, representative of the main orders and classes of citizens.
Denomination
Monte di pietà di Bologna (fund)
Date
1473-1928
Consistency
Envelopes 175, registers 468, volumes 2, receipt books 2, dossiers 2
Archive keeper
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Archive keeper link
http://fondazionedelmonte.it
Archival history
Documentation produced by Monti di Pietà di Budrio e San Giovanni in Persiceto is also included in the fund.
Research tools
Collectio Actorum. Guida alla Fondazione del Monte e agli archivi storici dei Monti di pietà di Bologna e Ravenna (secoli XIII-XX), Bologna-Ravenna, Fondazione del Monte, 1994; I fondi storici documentario conservati nell'Archivio Storico della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (secc. XIV-XX), responsabile scientifico Armando Antonelli, pp. 1-463.
Connections
Monte di pietà di Budrio; Monte di pietà di Castelbolognese; Monte di pietà di S. Giovanni in Persiceto; Monte di pietà di Ravenna
Bibliography
Filippo Carlo Sacchi, Dei Monti di pietà in generale, del Sacro Monte di pietà di Bologna. Dissertazioni due con la serie cronologica de' Signori presidenti, Bologna, Nella Stamperia del Longhi, 1775; Giuseppe Guadagnini, Napoleone e lo spoglio del Monte di pietà di Bologna, Bologna, Zanichelli, 1939; Mario Maragi, I cinquecento anni del Monte di Bologna, Bologna, Calderini, 1974; Paola Miti, Gli uffici e le scritture del Monte di pietà di Bologna: presidenti, notai e computisti dall'origine alla fine del Settecento, Bologna, L. Parma, 1990; Massimo Fornasari, Il “theosoro“ della città. Il Monte di pietà e l'economia bolognese nei secoli XV e XVI, Bologna, Il Mulino, 1993; Paola Antonello, Dalla pietà al credito: il Monte di pietà di Bologna fra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 1997; Isabelle Chabot, Massimo Fornasari, L'economia della carità: le doti del Monte di pietà di Bologna, secoli XVI-XX, Bologna, Il Mulino, 1997; Maria Delbianco, Le sedi storiche del Monte di pietà di Bologna, Firenze, Leo S. Olschki, 1999; Marco Poli, Giuseppe Giannantonj, Con “grave danno et pregiudizio“: il Monte di pietà di Bologna fra frode e intacco, Bologna, Pàtron Editore, 2001; Il giornale del Monte della pietà di Bologna: studi e edizione del più antico registro contabile del monte di pietà di Bologna (1473-1519), a cura di Armando Antonelli, Argelato, Minerva, 2003; I primi statuti del Monte di pietà di Bologna (1514-1576), a cura di Armando Antonelli; Mauro Carboni, Il credito disciplinato. Il Monte di pietà di Bologna in età barocca, Bologna, Il Mulino, 2014; Massimo Fornasari, Simone Marchesani, tra due poteri: il Monte di pietà di Bologna nel XVIII secolo, in I monti di Pietà nel territorio di Ravennatensia: esperienze a confronto, a cura di Maurizio Tagliaferri, Editrice Zoppelli, 2022, pp. 163-182.
Notes
Creation date: 06/05/2019
Last modified date: 03/10/2022