Giovedì 10 e venerdì 11 marzo si svolgerà a Madrid, presso la Casa de Velázquez, il convegno Recursos relacionales relativos al crédito, moneda y finanzas públicas. Comparando instituciones financieras y soberanas, actores sociales y gestión de recursos (siglos XIV-XIX). Relational Resources in Credit, Money and Public Financing. Comparing Financial and Sovereign Institutions, Social Actors and Resource Management (14th-19th centuries).
Si tratta del secondo appuntamento organizzato nell'ambito del progetto RESREL, dopo quello tenutosi nel giugno scorso (a questo link il programma del primo incontro). Il convegno vuole mettere in dialogo studiosi di diverse nazionalità e differenti tradizioni storiografiche. Oggetto di discussione saranno le relazioni tra la finanza pubblica e il dinamismo dei poteri sovrani nella configurazione dei mercati, le origini medievali di alcune istituzioni, il loro sviluppo e dialogo in età moderna e le articolazioni sviluppatesi tra il Vecchio e il Nuovo Mondo.
In questa occasione interverrà Maria Giuseppina Muzzarelli, membro del comitato scientifico del Centro studi sui Monti di Pietà e sul credito solidaristico, che presenterà, in un intervento dal titolo Dal forziere all’alveare. Genesi e diffusione di un nuovo modello creditizio (XIV-XV sec.), il problema della ridistribuzione della ricchezza e l'individuazione da parte del publicum di soluzioni diverse da quelle della tassazione e dell'elemosina a sostegno delle necessità della cittadinanza. In quest'ottica la nascita e lo sviluppo dei Monti di Pietà rispondevano a ragioni di convenienza plurima, terrena e ultraterrena, per i diversi soggetti coinvolti, agendo come forma di misura di fronte all'accumolo di ricchezze e a esigenze collettive.
Per maggiori informazioni sul convegno, è possibile consultare questo link e scaricare il programma nella sezione download in fondo a questa pagina.