Il recente fascicolo della rivista «Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arte» (LXII, 2022) ospita la nota di lettura di Antonio Montefusco sul volume curato da Pietro Delcorno e Irene Zavattero Credito e Monti di Pietà tra Medioevo ed età moderna. Un bilancio storiografico e pubblicato da il Mulino nel 2020.
Ripercorrendo i temi trattati dai 12 contributi raccolti in questa pubblicazione, Montefusco sottolinea come il volume costituisca «un risultato finalmente maturo di una talpa ‘‘storiografica’’ che scava da molto tempo su un settore cronologico peculiare» e su un’istituzione che si pone come elemento catalizzatore di riflessioni pregresse ed elemento di rottura e di profonda innovazione nella storia economica tra tardo medioevo ed età moderna. Lo scopo perseguito da questa raccolta di contributi, in parte discussi durante il convegno La riflessione storiografica sui Monti di Pietà. Per una prima messa a punto svoltosi a Trento il 20 e 21 novembre 2018, è appunto quello di raccogliere le fila del dibattito storiografico sui Monti di Pietà, enfatizzando da un lato la ricchezza del tema e dall'altro definendo quali questioni necessitano ancora di ulteriori approfondimenti. Per questa ragione il volume è definito «uno strumento molto utile anche per chi [...] si interessa di storia della cultura e precisamente della letteratura, e che anzi permette di insistere sul fatto che il libro è ampiamente consigliabile anche a dei giovani studiosi su terreni circonvicini (non per forza, cioè, di stretto ambito storico-sociale).»
Nel riquadro download in fondo alla pagina è possibile scaricare il .pdf della nota di lettura.