+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Verona, Verona, (1490-1947)

Anno di fondazione 1490

Fondatore
Michele Pevere da Acqui

Denominazioni
Monte di pietà di Verona (1490-1938); Monte di credito su pegno di Verona (1938-1947)

Periodo di attività
1490 - 1947

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Veneto - Provincia: Verona - Località: Verona

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne istituito nell'agosto 1490, a seguito della predicazione del francescano osservante Michele da Acqui, che ne propose i primi capitoli. Nel marzo 1496 lo stesso Michele da Acqui ne istigava la riforma. Nel corso del XVI secolo il Monte divenne, oltre che ente erogatore, anche ente collettore, effettuando prestiti onerosi a imprenditori e commercianti. Nella seconda metà del secolo l'istituto venne affiancato da due succursali. Un incendio occorso nel 1630 ne causò la crisi. Alla fine del XVIII secolo subì spoliazioni da parte delle truppe francesi. Riprese però la propria attività, che mantenne fino al 1947, quando venne incorporato nella Cassa di risparmio di Verona.

Attività
Prestito su pegno

Organizzazione interna
L'amministrazione del Monte venne inizialmente affidata a dodici governatori laici

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà di Verona (fondo)

Link
http://san.beniculturali.it/web/san/scheda-complesso-documentario?codiSanCompl=san.cat.complArch.54011&step=dettaglio&id=54011

Date
1499-1940

Consistenza
Buste e registri 658

Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Verona

Link soggetto conservatore
http://www.archiviodistatoverona.beniculturali.it/

Storia archivistica
30 pergamene relative al Monte (1498-1606) sono conservate nel fondo pergamenaceo dell'Abbazia di S. Zeno presso lo stesso istituto.

Bibliografia
E. Perina, Il saccheggio dato al Monte di Pietà di Verona dalle milizie francesi nei giorni 27 e 28 aprile 1797, Verona, 1896; O. Viana, Appunti per la storia della santa casa di pietà di Verona, in «Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona. Atti e memorie», s. V, CIV (1928); A. Berengo Morte, La istituzione del Monte di Pietà di Verona nel racconto di un testimone oculare, in «Le Venezie Francescane», III (1934), pp. 219-234; D. Zampese, Il Monte di Pietà di Verona, Udine 1941; Alberto Ghinato, Il beato Michele d'Acqui e il suo apostolato in Verona, in Idem, Studi e documenti intorno ai primitivi Monti di Pietà. Miscellanea, IV, Roma, Studi e Testi Francescani, 1963, pp. 61-117; Paola Lanaro Sartori, L'attività di prestito dei Monti di Pietà in terraferma veneta: legalità e illeciti tra Quattrocento e primo Seicento, in «Studi storici Luigi Simeoni», XXXIII (1983), pp. 161-178; Carmelo Ferlito, Il Monte di Pietà di Verona e il contesto economico-sociale della città nel secondo settecento, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 2009; Pietro Delcorno, Michele d’Acqui “motore e fundator” del Monte di Pietà di Verona: Un inedito incunabolo, in «Il Santo», 56 (2016), pp. 65-91; Tanja Skambraks, Karitativer Kredit. Die Monti di Pietà, franziskanische Wirtschaftsethik und städtische Sozialpolitik in Italien (15. und 16. Jahrhundert), Franz Steiner Verlag, Stuttgard, 20023, pp. 173-174

Note
Creazione: 06/05/2019 Ultima modifica: 07/07/2023