+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Roma, Roma, (1539-1937)

Anno di fondazione 1539

Fondatore
Giovanni Maltei da Calvi

Denominazioni
Monte di Pietà di Roma (1539-1937)

Periodo di attività
1539 - 1937

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lazio - Provincia: Roma - Località: Roma

Attività del Monte di Pietà

Storia
L'istituto venne fondato su istanza del predicatore francescano osservante Giovanni Maltei da Calvi e venne approvato da Paolo III con bolla del 9 settembre 1539. L'amministrazione venne affidata alla confraternita di S. Maria del sacro Monte di pietà, posta sotto la protezione di potenti cardinali (dal 1564 Carlo Borromeo, a cui sono attribuiti gli statuti del 1565). Dal 1584 Gregorio XIII dispose ch tutti i depositi legali e giudiziali superiori a cinque scudi fossero versati al Monte. Nel 1636 si stabilì la completa gratuità del prestito. Dal 1743 il Monte divenne sede anche della Depositeria della Camera Apostolica e della Tesoreria segreta e dal 1749 anche dell'attività di zecca. Con decreto del 18 febbraio 1937 l'istituto venne incorporato nella Cassa di risparmio di Roma

Attività
Prestito su pegno; deposito; conio

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà (fondo)

Link
http://ricerca.archiviodistatoroma.beniculturali.it/OpacASRoma/guida/IT-ASROMA-AS0001-0002381

Date
1585-1873

Consistenza
Registri 1185, buste 491

Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Roma

Link soggetto conservatore
http://www.archiviodistatoroma.beniculturali.it/

Storia archivistica
L'archivio non è completo, ma riguarda soltanto la sezione relativa al banco di deposito. La sezione più antica dell'archivio storico è posseduta dalla Cassa di risparmio di Roma [Balis-Crema e Santucci]

Strumenti di ricerca
Inventario cartaceo dattiloscritto presso l'Archivio di Stato di Roma; Inventario-guida dell'archivio storico [della Cassa di risparmio di Roma], a cura di Giulio Balis-Crema e Argeo Santucci, in Archivi storici delle aziende di credito, 2 voll, Roma, 1956, II, pp. 139-155

Bibliografia
Donato Tamilia, Il sacro Monte di pietà di Roma. Ricerche storiche e documenti inediti. Contributo alla storia della beneficenza e alla storia economica di Roma, Roma, Forzani e C. Tipografi del Senato, 1900; Mario Tosi, Il sacro Monte di pietà di Roma e le sue amministrazioni (1539-1874), Roma, Libreria dello Stato, 1937; Cenni storici sul Monte di pietà, a cura di Giulio Balis-Crema e Raul Lunardi, in Archivi storici delle aziende di credito, 2 voll., Roma, 1956, I, pp. 561-571; Carlo M. Travaglini, Il Monte di pietà di Roma in periodo francese, Verona, 1988; Marina Carta, Palazzo del Monte di pietà di Roma, Roma, Palombi, 1994; Federico Arcelli, Gli statuti del 1581 del Sacro monte di pietà di Roma, Soveria Mannelli, Rubettino, 1999; Idem, Il Sacro monte di pietà di Roma nel XVI secolo (1539-1584): dalla costituzione del Monte all'assegnazione del Banco dei depositi, Napoli, Editoriale scientifica, 2001; Rossella De Rita, Il Monte di pietà di Roma: credito e beneficenza alla fine dell'Ottocento, Roma, Progetto cultura, 2011; Tanja Skambraks, Karitativer Kredit. Die Monti di Pietà, franziskanische Wirtschaftsethik und städtische Sozialpolitik in Italien (15. und 16. Jahrhundert), Franz Steiner Verlag, Stuttgard, 2023, pp. 174-77

Note
Data creazione: 06/05/2019; ultima modifica: 07/07/2023