Denominazioni
Monte di pietà di Rimini
Periodo di attività
1501-1929
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Rimini - Località: Rimini
Storia
Il Monte venne fondato nel 1501, con autorizzazzione apostolica di Alessandro VI. Appoggiò la propria attività alle rendite provenienti da una serie di dazi imposti su eredità, donazioni e compere effettuati da forestieri e anche sulle doti di donne riminese che sposavano forestieri. Ciononostante i primi decenni di vita del Monte furono stentati, tanto che se ne prospettò anche la chiusura nel 1537. Nel 1797 il Monte fu completamente spogliato del proprio patrimonio, ma già all'inizio dell'Ottocento tornava ad operare. Nel 1929, il 7 aprile, la Cassa di risparmio di Rimini, fondata nel 1840, rilevava l'attività di prestito del Monte.
Quadro giuridico
I primi statuti sono datati 1581. Nuove norme organizzative furono introdotte tra 1768 e 1772.
Organizzazione interna
L'amministrazione del Monte venne affidata a dodici soprastanti e ad un massaro. Tale fu confermata anche nei primi statuti del 1581, sebbene soltanto quattro soprastanti ogni biennio si occupavano del funzionamento ordinario dell'istituto, dei quali due in carica soltanto per un anno e poi sostituiti.
Denominazione
Monte di pietà (fondo)
Date
1539-1801
Consistenza
Registri 5; buste 2
Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Rimini
Link soggetto conservatore
https://www.archiviodistatorimini.beniculturali.it/home
Storia archivistica
Il fondo è aggregato all'Archivio storico comunale di Rimini depositato presso l'Archivio di Stato. Un'ulteriore busta di documentazione relativa al Monte (1613-1799) si trova nella serie della Corrispondenza dello stesso Archivio storico comunale.
Ambiti e contenuti
Capitoli; corrispondenza; revisioni dei conti; polizze di deposito
Strumenti di ricerca
Archivi storici in Emilia-Romagna. Guida generale degli archivi storici comunale. Soprintendenza Archivistica per l'Emilia-Romagna, a cura di Giuseppe Rabotti, Bologna, Edizioni Analisi, 1991, pp. 600, 604.
Bibliografia
Vittorino Meneghin, I Monti di pietà in Italia dal 1462 al 1562, Vicenza, Lief, 1986, pp. 96-97; Lucia Masotti, Sotto la loggia del palazzo, passate le prigioni. Quattro secoli di prestito su pegno nella città di Rimini, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, a cura di Mauro Carboni, Maria Giuseppina Muzzarelli, Vera Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 253-262; Angelo Turchini, Il Monte di pietà di Rimini nel XVI secolo, in I monti di Pietà nel territorio di Ravennatensia: esperienze a confronto, a cura di Maurizio Tagliaferri, Editrice Zoppelli, 2022, pp. 219-230.
Note
Creazione: 25/05/2019
Ultima modifica: 03/10/2022