+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Reggio, Reggio nell'Emilia, (1494-1930)

Anno di fondazione 1494

Fondatore
Bernardino da Feltre, Simone Donzelli da Reggio, Grazia da Brescia, Domenico Ponzone

Denominazioni
Monte di pietà di Reggio

Periodo di attività
1494 - 1930

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Reggio Emilia - Località: Reggio nell'Emilia

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne fondato nel 1494 anche a seguito della predicazione di Bernardino da Feltre in città. La gestione fu affidata ad una congregazione di cinque religiosi e otto laici. Un consistente lascito testamentario di Jacopo Roberti de Luca permise di concedere i prestiti senza interesse, che in precedenza era fissato al 5%. Nel 1776 il Monte venne sottoposto da Francesco III d'Este alla Congregazione Generale, che lo amministrò attraverso un suo delegato. A seguito delle riforme napoleoniche, il Monte venne aggregato alla Congregazione di carità. Nel 1930 il Monte venne incorporato nella Cassa di Risparmio di Reggio.

Attività
Prestito su pegno, deposito, attività creditizia ai privati e alla città

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà di Reggio Emilia

Date
1409-1897

Consistenza
Registri e mazzi 798

Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Reggio Emilia

Link soggetto conservatore
http://www.archiviodistatoreggioemilia.beniculturali.it

Storia archivistica
Parte della documentazione è conservata presso il Polo archivistico del Comune di Reggio nell'Emilia, all'interno dell'archivio storico della Cassa di risparmio di Reggio Emilia ivi depositato.

Strumenti di ricerca
Il Monte di pietà di Reggio Emilia, Archivio di Stato di Reggio Emilia, 2013[https://sias.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=strumcorr&Chiave=48409&RicTipoScheda=sdc&RicPag=1&RicSez=inventari&RicVM=inventari&RicIniziaCon=monte%20di%20piet%C3%A0]; Michele Bellelli, Chiara Mussini, Maria Mussini, Gli archivi storici della Cassa di risparmio di Reggio Emilia, del Monte di pietà e dell'Asilo d'infanzia «Pietro Manodori», in «Ricerche storiche», CXI (2011), pp- 137-148.

Bibliografia
Giovanni Saccani, La predicazione del b. Bernardino da Feltre in Reggio Emilia, in «Archivum Franciscanum Historicum», 19 (1926), pp. 226-248; Il santo Monte di pietà e la Cassa di risparmio in Reggio Emilia: cinque secoli di vita e di promozione economica e civile, a cura di Giuseppe Adani e Paolo Prodi, Reggio Emilia, Cassa di risparmio di Reggio Emilia, 1994; Marida Corbo, Il Monte in piazza: il caso di Reggio Emilia, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, a cura di Mauro Carboni, Maria Giuseppina Muzzarelli, Vera Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 129-139; Federica Boldrini, I Monti di Pietà di Fondazione quattrocentesca in Emilia e i loro capitoli: storie di frati, poteri pubblici e modelli statutari, in I monti di Pietà nel territorio di Ravennatensia: esperienze a confronto, a cura di Maurizio Tagliaferri, Editrice Zoppelli, 2022, pp. 115-162.

Note
Creazione: 06/05/2022 Ultima modifica: 03/10/2022