Fondatore
Evangelista da Faenza
Denominazioni
Monte di pietà di Mirandola (1495-1938); Monte di credito su pegno di Mirandola (1938-1942)
Periodo di attività
1495-1942
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena - Località: Mirandola
Storia
Il Monte venne costituto nel 1495 a seguito della predicazione del francescano osservante Evangelista da Faenza. Per quasi un secolo però l'istituto ebbe vita stentata e si stabilizzò soltanto verso la fine del Cinquecento, grazie all'intervento della contessa di Mirandola Fulvia da Correggio, che riformò gli statuti, arricchì consistentemente il patrimonio, nel 1588 richiese l'autorizzazione pontificia per l'attività del Monte - ottenuta il 10 settembre 1597 - e introdusse la gratuità dei prestiti. Nel corso del Settecento il Monte svolse anche attività creditizia nei confronti del comune e dei signori di Mirandola. Nel corso dell'Ottocento l'istituto passò sotto l'amministrazione della locale Congregazione di carità, da cui ritornò autonomo nel 1937. Nel 1942 venne incorporato nella Cassa di risparmio di Mirandola
Attività
Prestito su pegno inizialmente con tasso d'interesse, poi, a seguito della riforma patrocinata da Fulvia da Correggio, a titolo gratuito.
Denominazione
Archivio storico
Soggetto conservatore
Cassa di risparmio di Mirandola
Storia archivistica
Non è possibile al momento definire la consistenza e l'arco cronologico dell'archivio del Monte, ora conservato dalla Cassa di risparmio di Mirandola, che nel 1942 lo incorporò. Un nucleo di documenti prodotti dal Monte si conserva nell'Archivio dell'Ospedale di Santa Maria Bianca di Mirandola, conservato presso la Biblioteca comunale Eugenio Garin della stessa città [http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ibc-cms/cms.item?munu_str=0_1_0&numDoc=8&flagview=viewItemCaster&typeItem=2&itemRef=IT-ER-IBC-036022-001-011].
Bibliografia
La Cassa di Risparmio e Monte di Credito su Pegno di Mirandola nei suoi primi cento anni, 1864-1963, Modena, Stabilimento Poligrafico Artioli, 1964; Elena Svalduz, Ad onore della città e dei sudditi: Fulvia da Correggio contessa della Mirandola e il Monte di pietà, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, a cura di Mauro Carboni, Maria Giuseppina Muzzarelli, Vera Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 187-196; Giulia Tavernari, Il Monte di Pietà di Mirandola. Fondazione, genesi e sviluppo tra XV e XVI secolo, in «Quaderni della Bassa Modenese», LXVI (2014), pp. 11-30; Federica Boldrini, I Monti di Pietà di Fondazione quattrocentesca in Emilia e i loro capitoli: storie di frati, poteri pubblici e modelli statutari, in I monti di Pietà nel territorio di Ravennatensia: esperienze a confronto, a cura di Maurizio Tagliaferri, Editrice Zoppelli, 2022, pp. 115-162.
Note
Data creazione: 06/05/2019
Ultima modifica: 03/10/2022