+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Fossombrone, Fossombrone (PU), (1492-1995)

Anno di fondazione 1492

Denominazioni
Monte di pietà di Fossombrone (1492-1939); Monte di credito su pegno di Fossombrone (1939-1995)

Periodo di attività
1492-1995

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Marche - Provincia: Pesaro Urbino - Località: Fossombrone

Attività del Monte di Pietà

Storia
Un'antica tradizione vuole che il Monte venisse fondato a seguito della predicazione di un frate francescano osservante nel 1492. Certo è che una fondazione - forse una seconda fondazione - avvenne nel 1506 per iniziativa di fra' Antonio da Montemilone, approvata dal duca di Urbino il 4 marzo 1507. L'istituto era di fondazione e amministrazione laica e tale rimase fino al 1823, quando il vescovo di Fossombrone fu designato presidente del Monte. Durante il periodo napoleonico e poi di nuovo dal 1860 il Monte fu amministrato dalla locale Congregazione di carità. Dal 1937 passò all'amministrazione dell'Ente comunale di assistenza. Nel 1995 il settore di prestito su pegno passò alla Banca delle Marche e venne istituita la Fondazione Monte di pietà di Fossombrone.

Attività
Prestito su pegno

Quadro giuridico
Capitoli del 1507, rinnovati nel 1587, 1672, 1765, 1823, 1869, 1892 e 1923, con altre aggiunte e modifiche.

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di credito su pegno di Fossombrone

Date
1584-1940

Consistenza
Registri 95; mazzi 16; buste 11; fascicoli 10; volumi 3; cartella 1

Soggetto conservatore
Fondazione Monte di pietà di Fossombrone

Link soggetto conservatore
http://www.fondazionemontedipieta.it/

Strumenti di ricerca
Sonia Ferri, Guida all'archivio storico del Monte di credito su Pegno di Fossombrone (1584-1940), in «Storie locali», I (1996), pp. 117-148

Bibliografia
Vincenzo De Luca, Il Monte di Pietà di Fossombrone nella transizione dal ducato alla legazione, in «Storie locali», IV-V (1999), pp. 119-146