Fondatore
Bernardino da Feltre
Denominazioni
Monte di pietà di Faenza (1491-1911); Monte di pietà e Cassa di risparmio di Faenza (1911-1938); Monte di credito su pegno e Cassa di risparmio di Faenza (1938-1995)
Periodo di attività
1491 - 1995
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Ravenna - Località: Faenza
Storia
Il Monte venne fondato nel 1491 a seguito della predicazione del francescano osservante Bernardino da Feltre. Durante il periodo napoleonico il Monte fu costretto alla restituzione gratuita dei pegni, ma riprese subito la propria attività. Dai primi del Novecento l'istituto aumentò decisamente l'attività creditizia. Nel 1941 incorporò il Monte di credito su pegno di Castelbolognese. Non si individua una cesura istituzionale fino al 1995, quando quella che era divenuta la Banca del Monte di Faenza venne incorporata dalla Banca di Romagna.
Attività
Prestito su pegno
Quadro giuridico
Statuti del 1491; statuti del 1521; statuti del 1571; statuti del 1617
Denominazione
Monte di credito su pegno e Cassa di risparmio di Faenza
Date
1405-1858
Consistenza
Volumi 39, fascicolo 1
Storia archivistica
Al momento della descrizione l'Archivio storico era ancora in possesso del Monte di credito su pegno e Cassa di risparmio di Faenza. Altra documentazione relativa al Monte si trova presso la Biblioteca comunale di Faenza e, soprattutto, presso l'Archivio di Stato di Ravenna, Sezione di Faenza.
Ambiti e contenuti
Scritture; verbali e lettere; inventari; libri di depositi; libri mastri; libri degli offiziali
Strumenti di ricerca
Inventario-guida dell'archivio storico, a cura di Piero Zama, in Archivi storici delle aziende di credito, 2 voll, Roma, 1956, II, pp. 301-309.
Relazioni
Monte di pietà di Castelbolognese
Bibliografia
Decimo Alpi, La nuova sede del Monte di Pietà di Faenza e la sua storia, in «Rassegna mensile dei Monti di Pietà in Italia», XXIV (1930), pp. 46-47; Il Monte di Faenza. Pagine di storia, in «Rassegna mensile dei Monti di Pietà in Italia», XXIV (1930), pp. 77-79; Piero Zama, Monte di Pietà e Cassa di Risparmio di Faenza, Faenza, 1930; Daniele Seglias, Il Monte di Pietà di Faenza, in «Risparmio e Credito nella Regione Emiliana», VI (1935), pp. 137-151; Giovanni Ballardini, I banchieri ebrei e le origini del Monte di Pietà di Faenza, in «Studi Romagnoli», V (1954), pp. 445-451; Piero Zama, Monte di credito su pegno e Cassa di risparmio di Faenza. Cenni storici, in Archivi storici delle aziende di credito, 2 voll, Roma, 1956, I, pp. 685-691; Il sacro Monte di Pietà di Faenza. Cinque secoli tra storia e società, 1491-1991, a cura di Giuseppe Adani Faenza, Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza, 1990; Marco Mazzotti, Monte di Pietà di Faenza, in I Monti di Pietà nel territorio di Ravennatensia: esperienze a confronto, a cura di Maurizio Tagliaferri, Editrice Zoppelli, 2022, pp. 231-236.
Note
Creazione: 06/05/2019
Ultima modifica: 03/10/2022