Fondatore
Michele Pevere da Acqui
Denominazioni
Monte di pietà di Cremona (1490-1927)
Periodo di attività
1490 - 1927
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lombardia - Provincia: Cremona - Località: Cremona
Storia
Il Monte venne fondato su proposta del predicatore francescano osservante Michele da Acqui nel 1490 e i primi statuti furono approvati nel dicembre dello stesso anno da Gian Galeazzo Sforza. Fin da subito l'istituto ebbe esistenza stentata a causa della gratuità dei prestiti, sostituita da un tasso d'interesse del 5% dalla metà del XVI secolo. Nel 1612 il Monte venne riforndato dal Consiglio municipale, ma l'istituto incontrò una nuova crisi con la peste del 1630. Gli statuti del Monte vennero riformati nel 1692 dalla Congregazione dell'Ospedale Maggiore. Nel 1927 la sezione di credito del Monte venne assorbita dalla Cassa di risparmio delle Province Lombarde, mentre quella dei pegni fu ceduta alla Congregazione di carità.
Attività
Prestito su pegno (inizialmente gratuito, dalla metà del Cinquecento con un tasso del 5%)
Denominazione
Monte di pietà di Cremona (fondo)
Link
http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA01ACB2/
Date
1580-1930
Consistenza
Cartelle 52, registri 44
Soggetto conservatore
Cassa di risparmio delle Provincie Lombarde - CARIPLO spa
Storia archivistica
Diversa descrizione del fondo viene data dal sito dell'Archivio storico Intesa Sanpaolo [https://asisp.intesasanpaolo.com/intesa-web/detail/cariplo/IT-ISP-AS00003-0005742/monte-pieta-cremona.html]
Strumenti di ricerca
Inventario/guida, a cura di Guglielmo Merlo, 1975; Sara Pedrazzini, Le carte della “sezione credito“ del Monte di Pietà di Cremona nell'Archivio Storico della Cariplo, tesi di laurea in Archivistica e Biblioteconomia, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore prof. Marco Bologna, a.a. 2009-2010
Bibliografia
Il Monte di Pietà di Cremona, in «Regime Fascista», 3 ottobre 1926; D. Montanari, Il credito e la carità, I: Monti di Pietà delle città lombarde in Età Moderna, Milano, Vita e Pensiero, 2001, pp. 135-158; A. Ricci, Ogniuno de questa benedetta compagnia: il primo Monte di Pietà di Cremona e il suo consorzio, in «Bollettino storico cremonese», n.s., 12 (2005), pp. 197-222; Eadem, Cremona, il suo primo Monte e il “Consortio de la Sancta Pietà“, in I Monti di Pietà fra teoria e prassi. Quattro casi esemplari: Urbino, Cremona, Rovigo e Messina, a cura di M. Carboni e M. G. Muzzarelli, Bologna, Clueb, 2009, pp. 67-99.
Note
Data creazione: 06/05/2019 Ultima modifica: 23/12/2023